
Leggi l’articolo su Grazia.
Leggi l’articolo su Grazia.
Commenti disabilitati su Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro tra i 10 romanzi consigliati dalla rivista Grazia
Archiviato in Foderaro
“Giunto alla terza edizione […] è un caso editoriale che sta scuotendo, e non poco, la letteratura italiana […] è una sfida – vincente – ai tanti autori italiani troppo impegnati a essere impegnati per essere davvero impegnati […] grazie a una scrittura molto riuscita tra una prosa quasi cinematografica e dialoghi che non risultano mai finti (difetto di molti autori).
[…] Foderaro ci consegna uno dei romanzi italiani più interessanti degli ultimi anni […] soprattutto, riesce in quello che in pochissimi osano: uscire da quella che troppi scambiamo per Verità per cercare di raccontarci la realtà.”
Commenti disabilitati su La potente recensione di Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro a firma di Gian Paolo Serino
Archiviato in Foderaro
“Esoscheletro distopico” è un libro diagramma di flusso, inizia in una piccola aula universitaria e si espande in infinite informazioni che si immettono con collegamenti, a cui si aggiugono blocchi e ragionamenti. Qui il lettore curioso ha da divertirsi, perchè la storia del libro non è solo la storia di un giovane sognatore, ma la storia dell’umanità intera.
Miriam De Nicolò
Leggi l’articolo su: D-Art.it.
Commenti disabilitati su Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro su D-Art.it
Archiviato in Foderaro
In un romanzo che porta in sé saggistica, avventura e giornalismo d’inchiesta, Giuseppe Foderaro ci regala una serie di informazioni che parlano di noi, dei nostri antenati, di paleontropologia.
Miriam De Nicolò
Leggi l’articolo su: Man In Town.
Commenti disabilitati su Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro su Man In Town
Archiviato in Foderaro
“Sugli incroci tra le due specie si è a lungo dibattuto e l’autore, ben documentato, firma un curioso romanzo di genere, dove la voglia di teorizzare a livello scientifico ha il ritmo di un romanzo d’avventura grazie ai dialoghi anche ironici tra i personaggi.”
Alessandro Beretta | La Lettura – Corriere della Sera
Commenti disabilitati su Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro su La Lettura – Corriere della Sera
Archiviato in Foderaro
Commenti disabilitati su Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro su Satisfiction
Archiviato in Foderaro
“Il lettore non solo avrà arricchito il suo bagaglio culturale, dopo gli intrecci e le avventure raccontate dal nostro autore, ma si ritroverà ipnotizzato da una storia avvincente che lascerà senza fiato.”
Giusy Laganà per Viaggi Letterari
Leggi la recensione su: Viaggi Letterari.
Commenti disabilitati su Recensione di Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro (Mursia) su Viaggi letterari
Archiviato in Foderaro
“Questo romanzo è scritto mirabilmente. C’è ricercatezza, attenzione, ma allo stesso tempo semplicità (niente manierismo, nonostante alcuni momenti del racconto richiedano l’uso di termini specifici relativi al contesto scientifico trattato). Tanta bellezza letteraria nella scrittura dell’autore che di certo definisce il peso della storia.”
(Il punto sui libri)
Leggi l’intera recensione su: Il punto sui libri.
Commenti disabilitati su Una splendida recensione di Esoscheletro Distopico di Giuseppe Foderaro su Il punto sui libri
Archiviato in Foderaro
Leggi l’articolo su: CorriereAL
Commenti disabilitati su “I sogni non si ammalano” di Giuseppe Foderaro sul Corriere di Alessandria
Archiviato in Foderaro
Uno dei suoi punti di forza sta proprio nel rinnegare le atmosfere patinate in stile ‘Parigi da cartolina’, nel rinunciare ad una rappresentazione ovattata e metafisica della capitale francese, nel voler uscire dal cliché del quanto-si-scrive-bene-dietro-i-vetri-di-un-bistrot, per affondare la penna nel dolore successivo agli attentati terroristici del 2015.
(Alessandro Vergari)
Leggi l’articolo completo su: Zona di disagio
Commenti disabilitati su Una straordinaria esegesi di “Parigi in un retrobottega” di Giuseppe Foderaro su Zona di disagio
Archiviato in Foderaro