“È una storia di crescita e di formazione, che vive di estremi, di diversità che coesistono, di due in uno: la natura selvaggia del Centro America caraibico e quella asettica delle Alpi in Europa, cicloni devastanti e il candore spesso immobile e freddo delle nevi, i valori cristiani e le superstizioni pagane, le regole e la trasgressione.”
Commenti disabilitati su La 10ª edizione della Classifica di Qualità de La Lettura – Corriere della Sera premia La santità del padre di Giuseppe Foderaro
Commenti disabilitati su Stendhal, l’inserto culturale del quotidiano La Provincia, intervista Giuseppe Foderaro sul suo nuovo romanzo La santità del padre (Arkadia Editore)
E infatti il romanzo di Foderaro è una bella lezione di vita! Ho imparato che si può trovare il bello nei luoghi più inaspettati. Sì! perché questo romanzo mi ha piacevolmente sorpresa! Ho iniziato la lettura con titubanza e poi invece sono andata avanti spedita e con grande interesse. Gli aspetti relativi all’alpinismo non sono risultati affatto noiosi, come credevo, ed anzi mi hanno provocato l’effetto contrario: una sana curiosità. E poi la storia è ben scritta e i personaggi delineati con grande cura.
Mi sento di consigliare questa lettura anche a chi come me ha riserve sugli argomenti trattati perché l’ottima scrittura di Giuseppe Foderaro non può che appassionare anche il lettore più esigente tenendolo incollato fino alla fine.”
Tutti i contenuti di questo blog,
presenti e futuri, sono di esclusiva proprietà intellettuale dell'autore nonché protetti da copyright.
Ne è vietata pertanto qualsiasi riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Romanzi e racconti
«Foderaro racconta tutti noi in quella scatola magica che chiamiamo vita.
La sua è una scrittura da narratore di razza, ricorda un Salgari che ha navigato nelle Antille con James Ellroy mentre discutono di Sant’Agostino.»
(Gian Paolo Serino | Satisfiction)
«Tra i migliori libri del 2021.»
(La Lettura – Corriere della Sera – 10ᵃ edizione Classifica di Qualità)
«Un curioso romanzo di genere, dove la voglia di teorizzare a livello scientifico
ha il ritmo di un romanzo d’avventura grazie ai dialoghi anche ironici tra i personaggi.»
(Alessandro Beretta | La Lettura – Corriere della Sera)
«Foderaro ci consegna uno dei romanzi italiani più interessanti degli ultimi anni.»
(Gian Paolo Serino | Stendhal – La Provincia)
«Un libro a metà tra il romanzo e il saggio, uno di quelli che ti entra dentro e non ti lascia più.»
(Giuseppe Fantasia | Il Foglio)
«Le scelte difficili di un pentatleta "solo e controvento".»
(Sport Tribune)
«Vola il racconto lungo su Parigi.» (La Lettura del Corriere della Sera)
«Un romanzo di fuochi d'artificio e velluto, di fruste e cioccolato, visionario, sensuale, iperbolico, stupefacente». (Francesca Mazzucato)
«Un autore originale, un detective unico. Sauro "Il Dinosauro" Badalamenti non è il clone di nessuno.» (Andrea Carlo Cappi)
«Giuseppe Foderaro sfodera lo stupro, rendendocelo pericolosamente vicino di casa. Di strada.» (Andrea G. Pinketts)
«Il 2 novembre è il giorno dei morti. La notte tra il 12 e il 13 è la festa degli assassini.» (Andrea G. Pinketts)
«Giorgio Scerbanenco e Renato Olivieri battono le mani senza fare troppo rumore, come tutti gli educati estimatori.»(Andrea G. Pinketts)
«Con autori di questo calibro il crimine non va in vacanza.» (Romano De Marco)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.